Il ricordo del fatto che conservano i protagonisti degli incidenti e i testimoni oculari presenti al fatto oppure sopraggiunti (quindi a conoscenza comunque di circostanze utili per ricostruire l’accaduto) ha sempre costituito un settore di ricerca decisivo sulla ricostruzione deisinistri stradali; Breda Infortunistica in questo settore ha sempre sviluppato collaborazioni con unità di ricerca universitarie e specialistiche.
La prova testimoniale è fondamentale nell’infortunistica stradale, dove presenta caratteristiche di particolare difficoltà di percezione a causa della velocità con cui accade l’incidente, divenendo inoltre settore di ricerca particolare il recupero di ricordi di protagonisti coinvolti in incidenti con conseguenze gravi per sé e per gli altri. Vengono intrattenute collaborazioni con psicologi della conoscenza, della percezione, delle emozioni e della comunicazione.
Componenti della Breda Infortunistica, dell’Associazione Vita e Strada e dell’Unità di ricerca dell’Università Cattolica di Milanohanno prodotto pubblicazioni e tenuto convegni relativi a nuovi metodi di raccolta delle testimonianze, culminati negli attuali studi sull’intervista cognitiva relativa all’incidente stradale; nella foto sono ripresi il prof. Alessandro Antonietti e il dott. Roberto Breda durante la docenza in un corso a Polizie sull’intervista cognitiva.